Azienda
-
Profilo aziendale
Sin dal 1995 ClioCom focalizza il suo business su soluzioni tecnologiche e servizi innovativi che garantiscano ai Clienti un vantaggio competitivo nel proprio mercato di riferimento. Le attività di ricerca e sviluppo sono affidate a risorse altamente qualificate interne all’azienda e provenienti dal mondo della ricerca scientifica e accademica.
Con il suo marchio, offre il servizio di connettività alla rete Internet attraverso un backbone interconnesso con i maggiori Internet Exchange nazionali e internazionali.
Oggi ClioCom è una realtà imprenditoriale saldamente posizionata in Puglia nel settore ICT e detiene una quota di mercato rilevante nell’ambito dell’utenza PA, business e consumer, con particolare attenzione alle aree in Digital Divide. Oltre l’ambito regionale, fornisce servizi di accesso ad Internet in tutta Italia con infrastrutture innovative.
ClioCom possiede, infatti, una propria rete di nuova generazione (NGAN) denominata Raganet attraverso cui offre il servizio di connettività a banda larga “senza fili” che copre anche le aree a Digital Divide non raggiunte dagli operatori tradizionali.
Nell’ambito del progetto RUPAR-SPC ha progettato e sviluppato per la Regione Puglia un sistema di controllo della rete che coinvolge oltre 160 Amministrazioni Locali, basato sull’utilizzo di applicazioni open source e valorizzato da un intervento specifico di ingegnerizzazione.
L’azienda gestisce in proprio e per terzi portali web per l’erogazione di servizi a valore aggiunto, nel settore della Formazione, dell’e-Government e del Turismo e sviluppa soluzioni per Aziende, Pubbliche Amministrazioni ed Enti di Ricerca.
Forte di oltre un milione di ore di formazione a distanza ed in presenza, ClioCom - titolare del brand CLIOedu – è PROVIDER ECM (Educazione Continua in Medicina), accreditato dal Ministero della Salute ed iscritto all’albo nazionale Provider ECM con l’ID: 957 per la formazione a distanza di tutte le tipologie professionali del Sistema Sanitario Nazionale.
IN SINTESI
Capitale sociale: 1.024.000,00 €
Numero Dipendenti: 49
Numero Collaboratori a progetto: 4
Valore della produzione 2016: 4.846.613 €ATTESTAZIONI E CERTIFICAZIONI
Socio fondatore AIIP (Ass. Italiana Internet Provider).
Socio fondatore MIX (Milano Internet Exchange)
A. S. n. 9104 e Local Registry presso il RIPE
Fornitore ufficiale RUPAR-SPCAZIENDA CERTIFICATA
UNI EN ISO 9001
UNI CEI ISO/IEC 27001
UNI EN ISO 14001
UNI ISO 45001 -
Vision, Mission e Valori
Vision: "Portare tecnologia sul nostro territorio ogni giorno, con l’obiettivo di farvi comunicare in modo più semplice, veloce e sicuro".
Mission: "Essere il partner tecnologico delle famiglie e delle aziende pubbliche e private del nostro territorio, fornendo soluzioni innovative nei seguenti ambiti: cloud, connettività, servizi web, videocomunicazione, sicurezza, formazione".
Valori: Noi crediamo che in un mondo in continuo mutamento, l’unico modo per continuare a portare avanti il proprio business, sia quello di basare quotidianamente le proprie azioni su un universo di valori da condividere costantemente con i nostri stakeholder:
- PROSSIMITÀ: un punto di riferimento territoriale
- COMPETENZA: il partner tecnologico affidabile di Enti, famiglie e aziende
- CREATIVITÀ: vogliamo dare forma al futuro
- INTEGRITÀ: sempre onesti con noi stessi e con gli altri
-
La nostra storia
ClioCom è stato il primo Internet Provider nato nell’Italia meridionale nel 1995, da un’intuizione degli imprenditori Clara Quarta e Gabriele Conte, in collaborazione con il docente universitario Franco Tommasi. Fin dall'inizio, l’azienda si propone sul mercato nazionale come uno dei primi fornitore italiani di collegamenti dial-up. Nello stesso anno diventa socio fondatore dell’AIIP (Associazione Italiana Internet Provider).
Nel 2003 ClioCom si qualifica come fornitore ufficiale RUPAR Puglia (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale in Puglia), aggiudicandosi il relativo bando finanziato con fondi POR-Puglia Misura 6.3.
La RUPAR Puglia realizza il collegamento telematico qualificato e protetto delle Amministrazioni Locali della Puglia e, tramite la Rete Nazionale (RN), consente il loro collegamento alle altre Pubbliche Amministrazioni Italiane in modalità sicura.
Nel 2008, alla scadenza di RUPAR, l’azienda leccese si aggiudica anche il nuovo bando, entrando nel ristretto novero dei fornitori regionali SPC (Sistema Pubblico di Connettività), insieme a quattro multinazionali delle telecomunicazioni come Telecom, Wind, Fastweb e British Telecom.
Nello stesso anno parte il progetto Raganet, che prevede inizialmente la copertura progressiva della Regione Puglia con una rete magliata di nuova generazione (fibra ottica + wireless), con l’obiettivo di raggiungere anche le zone a digital divide.
Grazie a una costante crescita negli ultimi 10 anni, ClioCom è oggi una società leader nel mercato Internet della Regione Puglia con oltre 160 Pubbliche Amministrazioni collegate e migliaia di famiglie e aziende che ne utilizzano i servizi tecnologici.
-
ClioCom per la Puglia
ClioCom è, ormai da oltre un decennio, un interlocutore affidabile di buona parte delle Pubbliche Amministrazioni pugliesi che richiedono quotidianamente consulenza a 360° per l’implementazione dei nuovi servizi di e-Government previsti dalla legislazione nazionale in riferimento sia sugli aspetti legati alla progettazione e allo sviluppo sia alle implicazioni amministrative e legali.
Grazie al progetto Raganet ha, inoltre, consentito anche alle famiglie e alle aziende pugliesi ubicate in zone non coperte dagli operatori tradizionali di accedere alle opportunità offerte dall’accesso alla rete Internet.
Numerose sono state le iniziative a cui ClioCom ha collaborato per promuovere le attrazioni e le eccellenze pugliesi oltre i confini regionali. Grazie ai propri servizi tecnologici di nuova generazione, tra cui la videocomunicazione in streaming sul web, ha contribuito a far conoscere a un pubblico molto ampio alcune tra le più importanti manifestazioni territoriali, come La Notte della Taranta di Melpignano e la Fòcara di Novoli.
-
Dove Siamo
SEDE LEGALE E OPERATIVA
- via 95° Rgt Fanteria 70, 73100 Lecce
- 0832 34 40 41
- 800 99 77 79
- 0832 34 02 28
- info@clio.it
- clio@cert.clio.it
- www.clio.it
-
Politica aziendale
La mission aziendale di CLIO S.r.l. è garantire servizi qualitativamente ed economicamente validi nel settore ICT con particolare, ma non esclusiva, attenzione all’erogazione di servizi di connettività ed interoperabilità alla rete internet ed all’erogazione di servizi di cloud computing.
La nostra Organizzazione tende al miglioramento continuo delle sue prestazioni e a tale scopo ha adottato un Sistema di Gestione aziendale conforme ai modelli descritti nelle norme internazionali ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Salute e Sicurezza dei lavoratori) e ISO/IEC 27001 (Sicurezza delle informazioni). Tutti i modelli hanno una rilevanza strategica.
Attraverso questi schemi CLIO S.r.l. si impegna a conseguire gli obiettivi del proprio “core business”, costituito dalla GESTIONE di RISORSE, APPLICAZIONI e DATI relativi alle attività suddette.
L'Alta Direzione è convinta, in primo luogo, che la responsabilità sociale, l'efficienza economica e la corretta gestione costituiscano valori fondamentali e nutrimenti primari per una crescita coerente e armoniosa dell'azienda. Il dialogo partecipativo con i propri dipendenti e con tutte le parti interessate è uno degli strumenti principali per realizzare la mission aziendale, ispirandosi al rispetto e centralità della persona, a trasparenza e lealtà, a solidarietà e spirito di squadra, a consapevolezza dell’interesse collettivo, al rispetto dell’ambiente.
Tutta l'organizzazione è coinvolta, a tal fine, nell'attuazione del macroprocesso produttivo che è sintetizzato nei seguenti punti:- porre il Cliente al centro degli obiettivi dell’Organizzazione;
- presidiare i processi attraverso la definizione periodica di obiettivi per la sicurezza delle informazioni garantendone il monitoraggio ed il loro riesame;
- erogare servizi in grado di soddisfare pienamente i requisiti individuati;
- ricercare nuove tecnologie al fine di rendere sempre più efficienti e affidabili i servizi offerti, garantendo la salute dei lavoratori e la sicurezza delle informazioni;
- considerare essenziali gli aspetti della salute e sicurezza dei lavoratori fin dalla fase di definizione di nuove attività, o di revisione di quelle esistenti;
- prefiggersi un miglioramento continuo della soddisfazione del Cliente, delle prestazioni ambientali e di salute e sicurezza dei lavoratori;
- operare nel pieno e costante rispetto delle leggi ambientali e di salute e sicurezza dei lavoratori, impegnandosi ad essere costantemente al passo con le rispettive evoluzioni legislative;
- promuovere la diffusione della cultura ambientale, di salute e sicurezza dei lavoratori e della sicurezza delle informazioni attraverso opportune azioni informative e formative rivolte al personale di ogni livello aziendale;
- informare costantemente la comunità locale delle attività ed iniziative intraprese per la tutela dell’ambiente;
- perseguire il benessere di tutte le parti interessate, per ottenere il benessere dell’organizzazione;
- migliorare la sicurezza dei sistemi informativi e preservare le informazioni assicurandone la disponibilità, la riservatezza e l’integrità
Nel perseguire tali obiettivi, sono attivate le seguenti azioni:
- identificazione del contesto, degli stakeholders significativi e delle loro aspettative, definizione dei fattori interni ed esterni, valutazione dei rischi e delle opportunità e relative azioni conseguenti;
- organizzazione di tutti i processi produttivi in “ottica cliente”;
- misurazione continua del grado di soddisfazione della clientela e delle parti interessate;
- ottimizzazione del Sistema di Gestione tramite identificazione e definizione dei processi e valorizzazione continua delle risorse umane necessarie per la loro attuazione;
- verifica ed eventuale ridefinizione degli indicatori definiti per il monitoraggio dei processi aziendali e dei servizi erogati;
- determinazione di obiettivi relativi alle prestazioni dei processi aziendali e dei servizi, nonché il monitoraggio ed il riesame sistematico dei dati ai fini del miglioramento continuo;
- definizione, pianificazione, attuazione e verifica delle azioni di miglioramento necessarie per il conseguimento di obiettivi sempre più ambiziosi;
- determinazione dei requisiti e delle aspettative, nonché valutazione della soddisfazione di tutte le parti interessate;
- ricerca di nuove nicchie di mercato e di nuove possibilità di sviluppo aziendale, sempre in ottica di qualità e soddisfazione del cliente;
- fornire servizi innovativi per mantenere una posizione di primo piano nel proprio settore, offrendo alla comunità ed alle imprese servizi ad alto valore aggiunto ed “ecocompatibili”;
- la salvaguardia dell’ambiente, della sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro.
Nell'ottica del raggiungimento di questi obiettivi la Sicurezza delle Informazioni assume importanza fondamentale e valore primario: essa è ottimizzata grazie all’adozione, al monitoraggio e al miglioramento continuo di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni. Il SGSI rappresenta l'approccio sistematico alla corretta gestione dei dati di un'azienda, assicura la continuità e l’affidabilità dei servizi resi, garantisce livelli qualitativi e prestazioni tali da soddisfare le esigenze esplicite ed implicite dei Clienti e delle altre parti interessate.
CLIO S.r.l., infine, considera i propri beni informativi un asset strategico ed incentiva, quindi, la costante riduzione del loro grado di vulnerabilità mettendo in pratica attività preventive e reattive contro gli incidenti riguardanti la gestione delle informazioni. In tale ottica sono progettati, implementati e gestiti processi produttivi e di supporto che danno confidenza sulla conformità ai requisiti di legge e che individuano, ove necessario, azioni correttive, preventive e di possibile miglioramento.
A garanzia dei clienti che usufruiscono dei nostri servizi cloud, Clio S.r.l.dichiara quanto segue:- le informazioni archiviate nell'ambiente di cloud computing possono essere soggette ad accesso e gestione da parte dei propri dipendenti autorizzati per le attività oggetto del servizio;
- alcune risorse possono essere mantenute nell'ambiente di cloud computing, ad esempio i programmi applicativi;
- alcuni processi operativi possono essere eseguiti su un servizio cloud virtualizzato multi-tenant;
- Clio S.r.l. valuta costantemente:
- gli utenti del servizio cloud fornito e il contesto in cui questi utilizzano il servizio cloud;
- gli amministratori del servizio cloud del cliente che hanno accesso privilegiato;
- le posizioni geografiche dell'organizzazione del fornitore di servizi cloud e i paesi in cui il fornitore di servizi cloud può archiviare i dati dei clienti del servizio cloud (anche temporaneamente).Lecce, 20 gennaio 2022